UE: Parte la Roadmap sui Nature Credits. Una nuova frontiera per la finanza sostenibile
📅 7 luglio 2025 – La Commissione Europea ha pubblicato il documento strategico “Roadmap towards Nature Credits”, con l’obiettivo di creare un nuovo mercato volontario ad alta integrità per valorizzare economicamente le azioni positive verso la natura. Un passo epocale per integrare la biodiversità all’interno della transizione verde europea e favorire investimenti pubblico-privati in tutela e rigenerazione ambientale.
Cos’è un Nature Credit?
Il Nature Credit è un credito volontario che rappresenta un risultato ambientale certificato (es. ripristino di ecosistemi, piantumazione di alberi, tutela della biodiversità), quantificabile tramite indicatori scientifici. Il processo si basa su:
- Certificazione indipendente dell’azione svolta.
- Emissione di crediti negoziabili sul mercato da parte di enti, imprese o cittadini.
Un’opportunità per le imprese e gli investitori
Il documento evidenzia come oltre il 70% delle imprese europee dipenda da servizi ecosistemici, eppure la tutela della natura resta ampiamente sottofinanziata. I Nature Credits potranno rappresentare:
- Una nuova fonte di reddito per agricoltori, forestali, proprietari terrieri, operatori marini e fluviali.
- Uno strumento per attrarre capitali privati, ridurre i rischi operativi e potenziare la competitività.
- Un driver per l’innovazione ESG in linea con la CSRD, la EU Taxonomy e i criteri della sostenibilità finanziaria.
Le azioni previste dal 2025 al 2027
- Creazione di un gruppo di esperti UE per definire criteri e governance dei crediti.
- Progetti pilota in tutta Europa, cofinanziati da fondi europei (es. LIFE, Horizon, InvestEU).
- Adozione di metodologie scientifiche per certificare gli interventi con co-benefici per la biodiversità.
- Avvio di un mercato regolato che integri imprese, enti locali e investitori.
Consultrade e Green Path Pilot al lavoro
La roadmap rappresenta una conferma strategica per le attività già avviate da Consultrade e Green Path Pilot, impegnate nella progettazione di modelli di finanza ambientale applicata, nell’uso di tecnologie di monitoraggio avanzate (es. telerilevamento, digital twin, blockchain), e nella costruzione di piattaforme per il calcolo e la certificazione dei benefici ecosistemici.
“Questa iniziativa dell’Unione Europea rafforza la nostra visione di una transizione ecologica concreta, misurabile e certificabile. I Nature Credits sono il ponte tra tutela della natura e creazione di valore economico.”
— Antonio Ruggieri, CEO Consultrade e fondatore Green Path Pilot
Prossimi sviluppi
Per saperne di più, il testo integrale della Comunicazione della Commissione è disponibile qui
https://eur-lex.europa.eu/legal-content/EN/TXT/?uri=celex:52025DC0374